I genitori sono una risorsa essenziale per la scuola e partecipano attivamente al suo funzionamento:

Negli Organi collegiali: in ogni classe sono eletti due rappresentanti che si relazionano con gli altri

Nel Consiglio di Amministrazione: un rappresentante liberamente nominato dall’assemblea dei genitori dei genitori è componente a tutti gli effetti del Consiglio, e funge da raccordo tra questo ed i genitori stessi

Nel rapporto diretto: con le insegnanti, con la coordinatrice, con il Presidente, che contano su questo per idee e suggerimenti per lo sviluppo della scuola.

Con l’aiuto concreto: prestano volontariato, organizzano feste ed iniziative, che con il ricavato costituiscono anche un supporto economico alla scuola.

La nostra Scuola riconosce questo importantissimo ruolo e lo ricambia:

  • Impegnandosi all’ascolto e, compatibilmente con le risorse economiche, dando corso ai suggerimenti
  • Promuovendo iniziative di formazione su temi educativi e momenti di confronto, con la presenza di qualificati educatori esterni
  • Reinvestendo in beni durevoli per la scuola, destinati ad essere utilizzati dai bimbi, il ricavato delle iniziative promosse dai genitori. Il bene viene individuato in accordo con i rappresentanti dei genitori sulla base delle esigenze della scuola, questi sono alcuni esempi: